Giorgina Cantalini
Attrice, didatta, linguista.
Giorgina Cantalini si è diplomata presso l’Accademia naz. d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’, come attrice (triennio) e poi come pedagogo teatrale (biennio), ed è laureata (magistrale) in Linguistica presso l’Università degli Studi Roma Tre, con il prof. Raffele Simone. E' attualmente dottoranda in Linguistica presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre, tutorata dal prof. Massimo Moneglia, direttore del Centro di Ricerca della Lingua Italiana Orale LABLITA (Unità di Ricerca del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze). La tesi, già accettata e discussa il prossimo 16 aprile, riguarda la gestualità co-verbale e i suoi correlati prosodici nel parlato spontaneo e nel parlato recitato.
Come attrice e pedagogo ha studiato tra gli altri con: Andrea Camilleri, Marisa Fabbri, Mario Ferrero, Walter Pagliaro, Lorenzo Salveti, Aldo Trionfo, Monica Vitti, Susan Batson, Arthur Penn, Alessio Bergamo e Anatolij Vasil'ev.
In teatro e cinema ha lavorato tra gli altri con: Fabrizio Costa, Gabriele Lavia, Giancarlo Nanni, Gianfranco De Bosio, Guglielmo Ferro, Angelo Longoni, Marco Lucchesi, Francesco Randazzo, e con gli attori: Arnoldo Foà, Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Manuela Kustermann, Antonio Catania. Tra i ruoli intepretati: Kätchen von Heilbronn, dall’omonima pièce di Kleist, e Didone, dal canto IV dell’Eneide di Virgilio.

Insegna dal 1996. Essendosi perfezionata sia alla scuola americana di matrice stanislavskijana, dove ha appreso i fondamentali del lavoro di Lee Strasberg, e avendo approfondito analisi attiva della composizione drammatica ed etjud, relativi alla tradizione stanislavskijana russa, è uno dei pochi insegnanti di recitazione in Italia che di fatto conosce e pratica sia Metodo che Sistema (padroneggia i diversi training e processi di lavoro: rilassamento e sensoriali di Strasberg; azioni, analisi attiva e composizione da Stanislavskij a Vasil’ev e lavoro sul ‘gesto’ di Michail Cechov, ma su tutto spicca la sua conoscenza e rielaborazione del percorso di costruzione del personaggio di Susan Batson).
Ha fondato nel 1998 International Acting School Rome, scuola internazionale di
recitazione, di cui è stata responsabile generale fino al 2010. Attiva in Italia e all’estero, ha partecipato a progetti pedagogici e di ricerca didattica sull’utilizzo del teatro per l’insegnamento delle lingue L2 e del teatro nelle scuole medie e superiori.
`Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo'. Gianni Rodari

Attualmente ricopre la carica di coordinatore della didattica extracurriculare della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (Serali e Open class, e Summer School), all’interno della quale tiene diversi corsi di Voce e testo, dizione, lettura ad alta voce e recitazione cinematografica, e insegna Tecniche dell’espressione orale presso la Civica Scuole di Lingue Altiero Spinelli. Per Scuole Civiche è stata inoltre tutor del primo anno del Corso Triennale di Cinema presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e RIS (responsabile innovazione didattica) presso la Scuola Paolo Grassi.
E' specializzata nella lettura ad alta voce e ipotizza collegamenti funzionali tra movimento, grammatica e fonazione, soprattutto relativi all'interfaccia prosodia/ discorso e volti al miglioramento delle capacità cognitive e comunicative. Ha sviluppato quindi didattiche ad hoc sia per professionisti della voce, che studenti delle scuole o in generale quanti presentino (o dichiarino) difficoltà di utilizzo della lingua scritta. A questo proposito è di recente pubblicazione, per i tipi Dino Audino, il manuale Leggere con il corpo, per una tecnica di lettura ad alta voce, nel quale propone una metodologia di lavoro, completamente originale, integrante linguistica e training teatrale.
E' stata coordinatrice della formazione, oltre che formatrice lei stessa, per conto di Ass. Letteratura Rinnovabile e Scuola Paolo Grassi, su incarico del Comune di Milano, Area Biblioteche, dei 400 lettori volontari del Patto di Milano per la lettura #PattoLetturaMI. Si è occupata della preparazione dei lettori volontari nelle maratone di lettura Bookcity 2016 e 2017 'Le voci della città', curate da Daniele Abbado.